Er diciassette de ggennaio sc’è stata ‘a ggiornata nazzionaleder dialetto, e io – che me ‘nteresso de ‘ste cose sia ppe’ piascere personale
che pecché tengo ‘sto giornaletto – nun ce lo sapevo; pe’ favve capì quanto l’hanno
pubblicizzata, ‘sta cosa. Comunque, l’intenti de ‘sta ggiornata, voluta e
organizzata dall'Unione Nazionale della Proloco italiana, so’ ‘n pratica de diffonne e de faje piasce’
a’a ggente er dialetto loro, visto che, dicheno, ner monno sce sta ‘na lingua
locale che sparisce ner nulla ‘ggni 14 ggiorni. E qquindi io, che so’ nato a
Roma, me metto a fa’, in ritardo, un bell’articoletto in romanesco. Così, ppe’
divertimme.
‘A situazione di’i dialetti in Italia, ppe’ la
verità, nun è che sia davero preoccupante: ner senzo che, se è vero che da’n
lato l’italiani che lo sanno parlà ppe’ davero, er dialetto, so’ ormai scirca
er quinnisci ppeccento; dall’artro lato tutti gli italiani usano la loro
parlata regionale, e so’ caratterizzati da n’accento locale. Specie ar zud, ma
pure nell’estremo norde. Ar punto ch’ii linguisti dicheno che stamo in “diglossia”,
sarebbe a dì che semo ‘na specie de bilingui, e che semo capaci de sceje senza difficortà
se parla’ dialetto o italiano.
Però, ‘a cosa che seconno me è a più interessante è
er fatto che, ‘na vorta, ai tempi de li nonni nostri, parlà dialetto nun era ‘na
bella cosa, pareva ‘na cosa da burini. Oggi invece er dialetto, o ‘a parlata regionale,
c’ha ‘n zignificato diverso: oggi se sentimo tutti più sicuri sulla nostra
competenza de lingua italiana, e quinni stamo a riscoprì er dialetto, che ha
preso a esse considerato come na lingua de piascere, ‘a lingua d’a’amichi. Nun ve
pare ne ficata?
Ortre a ‘sta cosa, che a me me pare davero ‘na bella
cosa, ce ‘sta pure n’artro aspetto, che mo’ ve dico. Specialmente ar zud, e
nelle zzone de l’estremo norde, tipo ‘n Veneto, er dialetto rippresenta ‘a
lingua d’aa tradizione, d’ee radici. Pe’ favve capì, io, che so’ nato a Roma, ci’ho
mi’ padre che è calabrese, e sibbene ch’abbita a Roma da tipo 30 anni, se se mette a parlà cco’ l’accento romano, lo
sgami subbito che nun è de Roma. Infatti, quanno parla co l’amichi sua calabbresi,
oppure quanno se ‘ncazza, se ne esce cor dialetto suo. Ppe’ questo che io, fin
da che ero regazzino, capisco er dialetto calabrese, e lo so pure parlà. Solo che
se lo parlo, come mi padre cor romano, me sgami subbito che nun zo’ calabro. Però
er calabrese rimane, pe mme, ‘na lingua c’arippresenta ‘e radici mie. Me ricorda
mi nonna, er zole er mare, er peperoncino, ecc. A ppensacce bbene, è er dialetto l'unico legame che me resta c'aa tera de l'avi mia. Pe’ qquesto mo’ concludo st’articolo
facennove legge ‘na poesia, ner mio dialetto calabrese, ccosì, pe’ omaggio. ‘Sta
poesia, in più, parla proprio der dialetto: l’ha scritta un contadino semianarfabeta
der paese de mi padre, Slavatore Filocamo.
'U
dialettu
Quandu
Diu crijau l'omu no ndavia
professuri e maestri, e mancu scoli;
e perciò Adamu u leji non sapia,
no illi, no 'a mugghieri e no i figghioli.
Senza libri e quaderni, 'nchiostru e pinni
a tutti 'i cosi ed a tutti 'i nimali
si misi 'u nomu, comu vinni vinni:
accussì nesciu 'a parra dialettali.
E tutti i discendenti, i tandu 'n poi,
d'ogni pizzu d'a terra, d'ogni statu,
parraru ognunu c'u dialettu soi,
puru i curti d'i Re,m puru o Papatu.
'Nta'sti migghira d'anni chi passaru
vinnaru o mundu tanti crijaturi
e prima i tuttu u dialettu parraru;
povari e ricchi, gnuranti e ditturi.
Pecchi 'u dialettu esti com'o pani
chi facenu na vota, pani veru;
'u dialettu esti simprici e sinceru.
E' sinceru pecch' tutt'i palori
Chi nesciunu d'i labbra, boni e mali,
venino ddritti 'nta du cori
e sunnu veri, puru, naturali.
'Sta parra chi nesciu a para cu l'omu,
si, comu l'atti cosi, n'a guastamu
è ancora 'a stessa, tali e quali,
comu 'a parrau 'a prima vota Patri Adamu.
professuri e maestri, e mancu scoli;
e perciò Adamu u leji non sapia,
no illi, no 'a mugghieri e no i figghioli.
Senza libri e quaderni, 'nchiostru e pinni
a tutti 'i cosi ed a tutti 'i nimali
si misi 'u nomu, comu vinni vinni:
accussì nesciu 'a parra dialettali.
E tutti i discendenti, i tandu 'n poi,
d'ogni pizzu d'a terra, d'ogni statu,
parraru ognunu c'u dialettu soi,
puru i curti d'i Re,m puru o Papatu.
'Nta'sti migghira d'anni chi passaru
vinnaru o mundu tanti crijaturi
e prima i tuttu u dialettu parraru;
povari e ricchi, gnuranti e ditturi.
Pecchi 'u dialettu esti com'o pani
chi facenu na vota, pani veru;
'u dialettu esti simprici e sinceru.
E' sinceru pecch' tutt'i palori
Chi nesciunu d'i labbra, boni e mali,
venino ddritti 'nta du cori
e sunnu veri, puru, naturali.
'Sta parra chi nesciu a para cu l'omu,
si, comu l'atti cosi, n'a guastamu
è ancora 'a stessa, tali e quali,
comu 'a parrau 'a prima vota Patri Adamu.
Ant.Mar.
Nessun commento:
Posta un commento
ogni commento non costruttivo sarà eliminato.